Gli amici di Monza hanno creato un blog "aggiuntivo" al loro sito istituzionale. Mi apre una soluzione assai sensata nei casi in cui, appunto, un sito funzionanate già esiste e si vuole incrementare la dinamicità. Era uno dei suggerimenti al seminario di Bologna, e fa piacere che abbia avuto seguito. In rpatica in questo caso il blog viene utilizzato proprio come blog, mentre nel caso in cui serva a creare ex-novo un semplice stio è solo il suo scheletro che viene usato, quasi strumentalizzato, allo scopo. In modo semplcie, facile ed efficace.
Dagli amici di Monza è venuto un quesito sulle opziooni di firma dei commenti:
" (...) lo so che si può commentare come "Anonimo" però ho visto che molti quando arrivano lì, e Google di default gli chiede la psw di Gmail si bloccano e non riescono ad andare avanti.
Ho proposto la seguente soluzione:
C'è la possibilità di mettere una spiegazione nella pagina/modulo dei commenti, per guidare gli utenti. Si fa così:
- entra in "personalizza" (le modifiche al blog)
- vai alla linguetta "impostazioni"
- clicca su "commenti"
- scorri in basso fino "messaggio del modulo dei commenti"
- immettici le istruzioni per faciltare gli utenti (appariranno sempre in alto a destra, in un riquadro della pagina commenti sotto alla dicitura "Lasci i tuoi commenti").
Il testo delle spiegazioni potrebbe essere per es.
"I commenti sono aperti a tutti. Chi non ha già una utenza Google può utilizzare l'opzione "anonimo" firmandosi nel testo , oppure l'opzione "nome/URL", che consente di immettere liberamente il proprio nome nell'apposito campetto.
Buona lettura dal Team Monzainbici-blog"
__________________________________________________________
Ed ecco la cosa illustrata sulle schermate (cliccare sulle figure qui sotto per ingrandirle).
La mia proposta realizzata sui "Ciclo-Polpi appare così:
Per implementerlo im modo analogo si fa così:

...
Se servono altre spiegazioni fatevi vivi!
Nessun commento:
Posta un commento