
C'è voluto un pò di tempo, prove e provette, sperimentazioni, qualche telefonata in cui il Ciclo-Polpo indicava alla sua vittima estense Rossana "fai così", "clicca lì", etc. ma alla fine ci siamo riusciti:
1° SITO - BLOG AMICI DELLA BICICLETTA DI FERRARA
Cliccando sul titolo qui sopra si va a vedere l'ottimo risultato ottenuto dagli amici di Ferrara.
La cosa più positiva, oltre al fatto che l'associazione Fiab della mitica Ferrara dispone adesso di un suo sito, è che progressivamente non avranno più bisogno di "aiuti ad 8 gambe" (quelli del Ciclo-Polpo appunto) ma si stanno rendendo autosufficienti.
Lo stesso potrebbero fare anche altre associazioni Fiab tuttora prive di una (oggi essenziale) presenza in web. Facile da realizzare e da gestire utilizzando lo scheletro di un blog, e a costo zero. Ovviamente serve che alcune persone dell'associazione si prendano cura dei contenuti: quelli il Ciclo-Polpo o le meraviglie dell'informatica e dell'Intelligenza Artificiale ancora non li possono fornire.
Prima o poi probabilmente arriva anche il momento di passare ad un sito più "professionale", di pari passo ed a supporto della crescita organizzativa dell'associazione. E per questo scopo è in lavorazione un modello (basato sul CMS Joomla) da parte del nostro webmaster Fiab Stefano Gerosa.
Qualcuno dei presenti al seminario di Bologna sulla "ciclo-informatica" del novembre 2008, o anche altre associazioni Fiab e gruppi locali ai primi passi, ha voglia di seguire l'esempio di Ferrara? Fatevi avanti, il Ciclo-Polpo una mano ve la da.
Ma attenzione, non aspettate troppo, l'estate è alle porte e noi che pedaliamo ad 8 gambe sui fondali intorno all'Isola di Montecristo siamo esposti a rischi altissimi: essere arpionati da crudeli personaggi a bordo di potenti motoscafi, invece che di gipponi. La sorte poi è di essere fatti arrosto o in forno.






Non dovrebbe perciò stupire che il Commissario Thiel svolga le sue indagini in bicicletta. Una realtà non solo della fiction televisiva, che vede la bici come mezzo di trasporto ideale per molte attività che comportano spostamenti di breve e media distanza e di forte presenza territoriale (per es. anche medici, assistenti sociali, servizi domiciliari, recapiti di pacchetti e corrispondenza, servizi taxi-risciò e trasporto merci a negozi o a domicilio etc).
